In qualsiasi luogo o edificio per garantire la sicurezza del personale e delle persone è necessario adottare misure di prevenzione incendi.
Nei luoghi di lavoro soggetti al D.lgs. 3 agosto 2009 n. 106, infatti, devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori in relazione alla detenzione ed all’impiego di prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti che potrebbe comportare, in caso di incendio, gravi pericoli per l’incolumità della vita umana e dei beni.
Anche il T.U.S.L. (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) regolamenta la prevenzione incendi sui luoghi di lavoro:
• La prevenzione incendi è la funzione diretta a conseguire gli obiettivi di sicurezza della vita umana di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente (articolo 46 comma 1)
• Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l'incolumità dei lavoratori (articolo 46 comma 2)
Le misure da applicare ai sensi del DECRETO MINISTERIALE del 9 aprile 1994 riguardano:
• gli interventi per rendere le aree di accesso facilmente agibili ai mezzi di soccorso
• la valutazione della resistenza al fuoco degli elementi strutturali
• l'istituzione di percorsi facilmente riconoscibili e facilmente percorribili
• l'eliminazione di barriere architettoniche per facilitare le vie di fuga i disabili
• l'installazione di un numero adeguato di estintori con chiara segnaletica
• l'installazione di porte antipanico
• l'esposizione in tutti i piani dell'edificio di planimetrie indicative dei percorsi di fuga
• la regolamentazione dei sistemi d'allarme
• l'installazione degli impianti elettrici da parte di tecnici specializzati che devono rilasciare dichiarazione di conformità degli impianti stessi alle norme di sicurezza
• la corretta informazione del personale e addestramento con prove di evacuazione e procedure di emergenza
Il decreto legislativo n. 139 dell’8 marzo 2006, operando nella logica della semplificazione e delegificazione, riordina ed aggiorna le disposizioni vigenti, con particolare riferimento alla prevenzione incendi, al soccorso pubblico e alla difesa civile.
La prevenzione incendi è la “funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell’ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l’insorgenza di un incendio o a limitarne le conseguenze. Ferma restando la competenza di altre amministrazioni, enti ed organismi, la prevenzione incendi si esplica in ogni ambito caratterizzato dell’esposizione al rischio di incendio e, in ragione della sua rilevanza interdisciplinare, anche nei settori della sicurezza nei luoghi di lavoro, del controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, dell’energia, della protezione da radiazioni ionizzanti, dei prodotti da costruzione” (art.13).
Il certificato prevenzione incendi attesta il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio nei locali.
Il comando provinciale dei vigili del fuoco effettua controlli per verificare la conformità dei locali e degli impianti alle specifiche disposizioni antincendio e rilascia il certificato di prevenzione incendi CPI obbligatorio nelle strutture con oltre 25 posti letto e nei locali adibiti a spettacoli con capienza di oltre 100 posti dpr 151 del 2011.
La Normativa Antincendio è spesso soggetta ad aggiornamenti e modifiche; per esempio, il 2 gennaio 2019 è entrato in vigore la nuova regola tecnica verticale per la prevenzione degli incendi nelle attività commerciali con superficie lorda superiore a 400 metri quadri.
Come rispettare la Normativa Antincendio?
Per essere sicuri al 100% di operare nel pieno rispetto delle Normative Antincendio è necessario rivolgersi a un’impresa specializzata: puoi contattarci in qualsiasi momento per avere informazioni in materia.
Dal 2019 Obiettivo Sicurezza fa parte dell’A.I.P.S. (Associazione Installatori Professionali Sicurezza) e grazie a questa collaborazione può offrire il Dossier Impianto, un nuovo strumento sviluppato da AIPS per una gestione ordinata e professionale dei documenti da condividere con il cliente.