Obiettivo sicurezza - Sistemi di antifurto con localizzazione satellitare a Tavagnacco (Udine)
Torna alle news
Le Batterie

Le Batterie

20/03/2017

Si possono dividere gli accumulatori in due gruppi principali:

Accumulatori di avviamento che riguarda le cosiddette batterie di avviamento, che vengono usate per la loro capacità a fornire molta energia in breve tempo.
Accumulatori di accumulo per servizi che si riferisce a quelle che sono le batterie dette di accumulo o stazionarie, queste batterie vengono usate per fornire energia in maniera costante e su periodi più lunghi.

1. Batteria avviamento

Le così dette batterie di avviamento sono batterie che servono per avviare dei dispositivi meccanici (es. motorino di avviamento), erogando una elevata quantità di corrente (A ampère) in un brevissimo lasso di tempo. Di queste batterie i due valori da considerare principalmente sono la tensione o voltaggio (V volt) e la corrente di spunto (A), per quanto riguarda la capacità (Ah ampèrora) della batteria di avviamento, va considerata solamente se il mezzo o l’utilizzo che si andrà a fare della batteria di avviamento richiede anche il supporto capacitivo della batteria.

Se si vuole usare una batteria di avviamento come semplice accumulatore di energia, bisogna considerare che la capacità (Ah) sfruttabile di una batteria di avviamento sarà pari solamente a circa il 50% della capacità indicata (es. batteria di 80Ah = capacità sfruttabile max. 40Ah).

Una batteria di avviamento usata come semplice accumulatore perderà rapidamente la sua capacità a fornire spunto, se subirà svariate scariche si esaurirà in maniera più rapida.

2. Batterie di accumulo o stazionarie per servizi

Le batterie di accumulo, o più comunemente batterie stazionarie (oppure da trazione), sono batterie progettate come riserve di elettricità per svolgere ripetuti cicli di carica e scarica.
I valori importanti da rispettare sono il Voltaggio (V) e la capacità di accumulo (Ah).

Queste batterie non hanno in etichetta un valore di Ampère di spunto perché non sono adatte all’avviamento, quindi non forniscono un picco di energia in un lasso di tempo molto breve, ma forniscono elettricità in maniera costante su arco di tempo più lungo, sempre in base alle richieste dell’utilizzatore e della capacità della batteria.
La capacità (Ah) sfruttabile e pari a circa 80% di quella riportata, dopodiché sarà necessario ricaricare la batteria.

Sulle batterie stazionarie vi e la dicitura 20h in parte agli Ah (Es. 12V 80Ah, 20h), questo indica il tempo di utilizzo della batteria, scaricando la batteria per un periodo di 20 ore essa fornirà una corrente pari agli Ah riportati.

E’ sempre importante avere batterie avviamento e servizi di pari capacità (Ah).

Considerando il mio sistema GTS- , il cui consumo è di 0,06Ah, per arrivare da 12,7V (tensione di una batteria carica) a 11,99V (tensione in cui viene segnalata la necessità di ricaricare), per una batteria da 100Ah avviamento, parliamo di circa 20 giorni, per una 100Ah da servizi, 32 giorni.

Bisogno di assistenza?

Contattaci

Questo sito prevede l'utilizzo di cookie tecnici. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti al loro utilizzo. Ulteriori informazioni

CHIUDI